Negl'anni la nostra produzione è riuscita ad essere sempre più flessibile grazie agli investimenti effettuati che hanno permesso un'integrazione verticale di tutti i processi produttivi. In particolare siamo così organizzati:
1. Progettazione - Esecuzione dei Modelli
2. Lavorazioni in Serie
3. Lavorazioni Personalizzate
4. Animisteria
5. Forni ad Induzione
6. Ghisa Grigia e Sferoidale
7. Sabbiatura e Sbavatura
8. Controllo e Qualità
Controllo e qualità: Per tenere sotto controllo le varie fasi delle lavorazioni, effettuiamo diversi test, per questo usiamo: attrezzature usa e getta quali termocoppie e termosonde, quantometri (sia per avere un'analisi istantanea degli elementi presenti all'interno del forno, sia per la creazione di un provino/medaglia), un durometro per rilevare la durezza Brinell, un mircoscopio elettronico, ecc. Tutti questi controlli servono la per certificazione di tipo 3.1 secondo la Norma EN 10204:2004. Infine grazie alla collaborazione di alcune aziende di autotrasporto e corrieri nazionali siamo in grado di consegnare puntualmente le nostre realizzazioni.
Quantometro di ultima generazione in grado di analizzare 15 elementi
Dal 2017 siamo certificati conforme la nuova norma UNI EN ISO 9001:2015 per il Sistema di Gestione della Qualità.
Ghisa Grigia e Sferoidale: la ghisa grigia costituisce la tipologia di ghisa più diffusa e viene ottenuta dalla carica precedentemente versata nel forno, con l'aggiunta di elementi grafitizzanti. Come descritto al punto 4 le sue sue caratteristiche vengono tenute sotto controllo servendosi di attrezzature usa e getta quali termocoppie e termosonde che monitorano gl'elementi che la influenzano. A seconda del livello trovato vengono fatte le correzzioni necessarie aggiungendo gl'additivi richiesti. Ghise grigie secondo UNI EN 1561:2011.
La ghisa sferoidale viene ottenuta con la tecnica del filo. La ghisa liquida una volta versata dal forno all'interno della siviera, viene trasportata all'impianto di sferoidizzazione e tramite un processo automatico (con un quadro di gestione e controllo dove vengono inserite le variabili che portano alla sua ottimale formazione), entrano nel bagno il filo sferoidizzante ed il filo inoculante. Al termine del processo dalla durata di qualche secondo abbiamo ottenuto la ghisa sferoidale. Ghise Sferoidali secondo UNI EN 1563:2011.
Fase di sferoidizzazione
Sabbiatura e sbavatura: a completamento del processo, a valle della colata, ovvero una volta che i getti si sono raffreddati (il raffreddamento avviene in modo lento) vengono distaffati e tolti dalla struttura che li conteneva, per mezzo di griglie vibranti. La maggior parte della terra costituente la forma cade nella tramoggia sottostante e tramite appositi nastri portata all’impianto di preparazione terre per essere riutilizzata. Successivamente vi sono le operazioni finali del ciclo che consistono nella smaterozzatura, granigliatura-sabbiatura , sbavatura-molatura. Sui getti talvolta vengono effettuati trattamenti termici che possono avvenire prima o dopo le operazioni di sbavatura e per questo ci rivolgiamo ad aziende specializzate esterne all'azienda. Talvolta sui getti finiti su richiesta eseguiamo la verniciatura.
Sabbiatrice
Quando il getto da ottenere è cavo, la forma dovrà contenere un’anima, ovvero una forma che riproduce esattamente le parti dell’oggetto che devono restare vuote. L’anima viene realizzata mediante l'uso di una cassa d’anima costruita anch’essa nella prima parte del ciclo (Progettazione - Esecuzione modelli). La cassa d’anima è uno stampo in genere di legno o metallo.
Per questo disponiamo di una zona per la produzione interna di anime a resina di medie/grandi dimensioni.